Progetti di Lettura e Intercultura
Descrizione:
Tra gli obiettivi principali della scuola dell'obbligo vi è quello di fornire gli strumenti per comprendere, a vari livelli, un'opera letteraria o un libro di divulgazione scientifica.
Ma la capacità di leggere non è né innata né connaturata alla natura umana, anche se in essa si trovano le condizioni e i mezzi per svilupparsi.
Sviluppare questa capacità, soprattutto nel lettore che non si sente incline alla lettura, è compitodell'educatore, chiamato a studiare i modi per formarla attraverso sistemi che evitino il rifiuto di tutto ciò che è carta stampata. Attività culturali di ogni tipo hanno ottenuto l'avvicinamento al libro da parte di quei ragazzi che hanno già un'inclinazione a leggere. Ma il ragazzo che rifiuta la lettura, poiché in nessun momento ha sentito la curiosità per un libro, non è stato conquistato da tali procedimenti.
É fondamentale far scaturire tale curiosità e l'amore per il libro ancora prima che il bambino impari la tecnica della lettura, tale azione deve essere svolta dalla famiglia e anche dalla scuola.
Gli insegnanti intendono programmare e attuare, nell'anno scolastico 2014-2015, una serie di attività volte a promuovere, consolidare, potenziare e sviluppare l’amore per la lettura.
Per far scaturire un autentico amore per il libro e per la lettura, è indispensabile che le motivazioni e le spinte si sviluppino su un vissuto emozionale positivo, mediante il quale la lettura, da un fatto meccanico, si trasformi in un gioco divertente, creativo e coinvolgente.
Occorre quindi trasformare la lettura da richiesta, anche pressante, fatta agli alunni, in un'interessante offerta e considerarla momento essenziale della programmazione didattica.
La lettura non sarà offerta come un fatto isolato, bensì un insieme ricco di esperienze positive e significative, colme di possibilità creative ed espressive in cui il risultato finale non sarà una semplice fruizione passiva, ma un vissuto attivo e coinvolgente. Tali proposte e attività avvieranno e svilupperanno tre elementi base per la mente: l'identificazione, l'immaginazione e il fantasticare.Inoltre saranno l'occasione per l'esercizio delle doti migliori di intelligenza, sensibilità e creatività.
Finalità
Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura
Favorire l'avvicinamento affettivo ed emozionale del bambino al libro
Fornire al bambino le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo-creativo e costruttivo con il libro
Obiettivi
Trasmettere il piacere della lettura
Favorire una circolarità fra libro, mondo e costruzione della persona
Educare all'ascolto e alla convivenza
Scoprire il linguaggio visivo
Esplorare le potenzialità di una storia attraverso il gioco
Favorire gli scambi di idee fra lettori di età e di culture diverse
Creare materiali originali, sperimentando tecniche diverse
Favorire un rapporto completo con il territorio e la sua storia
Scoprire le risorse del territorio
Organizzazione e articolazione delle attività
Lettura, da parte delle insegnanti o individuale, di libri presi in prestito dalla biblioteca scolastica
Potenziamento della dotazione libraria della biblioteca scolastica della scuola
Attivazione del prestito librario
Presentazione delle novità librarie della biblioteca
Collaborazione con biblioteca comunale e responsabile dell’archivio-bibliosip e open day
Collaborazione con l’Amministrazione Comunale: tutti i colori del natale “Disegno, gioco e mi diverto”
Collaborazione con cooperativa “SISTEMA MUSEO” di Fermo e S. Elpidio a Mare
Attività di animazione alla lettura attraverso:
- la costruzione di semplici pagine e libri animati
- la realizzazione di libri illustrati
- i giochi con le parole, le storie e le figure
- la drammatizzazione delle storie lette
- l’incontro con uno scrittore
Pubblicato il 09-11-2018