imagealt

Settimana dei laboratori

Nel nostro istituto ogni anno è organizzata una Settimana dedicata esclusivamente ai laboratori didattici. Questa iniziativa nasce dalla volontà di promuovere metodi di insegnamento innovativi e coinvolgenti, favorendo l’apprendimento attivo, la creatività e la collaborazione tra studenti, docenti e famiglie.

Durante questa settimana, saranno attivati numerosi laboratori sperimentali, pensati per arricchire l’offerta formativa e valorizzare le diverse modalità di apprendimento.

Obiettivi della settimana dei laboratori:

Promuovere un apprendimento esperienziale e coinvolgente;

Favorire l’innovazione didattica e l’utilizzo di metodologie attive;

Stimolare l’interesse e la curiosità degli studenti;

Coinvolgere le famiglie nel processo di apprendimento.

Sperimentazioni didattiche adottate:

Laboratori STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica): attività pratiche e interdisciplinari per stimolare il pensiero critico e problem solving, attraverso esperimenti scientifici, progettazione di robot e creazioni artistiche tecnologiche.

Metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning): laboratori in lingua straniera che integrano contenuti curriculari, favorendo l’apprendimento linguistico in contesti reali e coinvolgenti.

Approccio Montessori e metodologie attive: esperienze di apprendimento basate sulla scoperta autonoma, il lavoro di gruppo e l’utilizzo di materiali manipolativi.

Laboratori di coding e robotica educativa: strumenti digitali per sviluppare competenze digitali e logiche attraverso attività pratiche di programmazione e costruzione di robot.

Laboratori di educazione motoria, ambientale e sostenibilità: attività pratiche svolte in montagna (Laboratorio Invernale) e in palestra volte a sensibilizzare gli studenti sui temi della tutela dell’ambiente e della sostenibilità, dell’educazione motoria e dell’educazione alla salute

Metodologia cooperative learning: attività di lavoro di gruppo che favoriscono la collaborazione, il rispetto delle diversità e l’apprendimento condiviso.