imagealt

Ambasciatori della Memoria

Ambasciatori della Memoria

In collaborazione con il Comune di Sant’Elpidio a Mare, il nostro ISC ha sviluppato un progetto didattico sulla memoria della Shoah, coinvolgendo gli studenti della Secondaria di I grado di Sant’Elpidio a Mare e Casette d’Ete. Questo progetto mira a sensibilizzare e conservare nel tempo la memoria storica attraverso attività multidisciplinari come ricerche, produzioni creative e incontri pubblici. Durante il primo quadrimestre, studenti e insegnanti realizzeranno elaborati grafici, ricerche storiche, cortometraggi e altre iniziative che verranno presentate in occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) e della Giornata dei Giusti (6 marzo). I materiali prodotti saranno raccolti nella “Biblioteca della Memoria”, un patrimonio che si intende mantenere vivo e accessibile alle future generazioni, affinché la memoria della Shoah non si perda.

Attività di sperimentazione didattica impiegate:

  • Metodo del Problem Solving: Proposta agli studenti di problemi complessi da risolvere in gruppi, incentivando il pensiero critico e la collaborazione.
  • Apprendimento Basato su Progetti (PBL): Gli studenti lavorano su progetti concreti collegati alla realtà, come la creazione di un cortometraggio, un'installazione artistica o un progetto di ricerca.
  • Laboratori pratici: Attività pratiche in laboratorio o in aula
  • Didattica Capovolta (Flipped Classroom): Gli studenti studiano i contenuti a casa attraverso video o materiali e in classe si dedicano a discussioni, esercizi pratici e approfondimenti.
  • Metodo del Cooperative Learning: Attività in gruppi eterogenei dove gli studenti collaborano per raggiungere obiettivi comuni, favorendo l’apprendimento reciproco.
  • Metodi artistici e creativi: Utilizzo di arte, musica, teatro o scrittura creativa come strumenti di apprendimento e di espressione personale.

 La scheda completa del progetto. 

Pubblicato il 11-03-2024 da GIORGIO RACCICHINI