imagealt

Sing for the Climate Song - Flashmob

5 giugno 2024, Giornata della Terra

Il progetto “Sing for the Climate Song - Flashmob” è nato dalla collaborazione tra le professoresse Maria Cristina Tofoni (docente di Inglese – Tutor Insegnanti Neoassunti in ruolo presso l’Istituto Comprensivo “Sant’Elpidio a Mare” per l’a.s. 2023/24) e Valentina Galano (Insegnante di Musica neo assunta in ruolo affidata alla Professoressa Tofoni per l’anno di prova), con il prezioso supporto delle professoresse Laura Vecchiola (Insegnante di sostegno neoassunta in ruolo nell’a.s. 2023/24 affidata alla Professoressa Tofoni per l’anno di prova – specialista CAA), Maria Lisa Mircoli (Insegnante di sostegno neoassunta in ruolo nell’a.s. 2023/24 – specialista LIS) e Ilaria Ercoli (docente di Tecnologia – Tutor Insegnanti Neoassunti in ruolo presso l’Istituto Comprensivo “Sant’Elpidio a Mare” per l’a.s. 2023/24 - montaggio video).

In occasione della Giornata della Terra, celebrata il 5 giugno 2024, quattro classi del nostro Istituto si sono quindi unite in un flashmob fisico e virtuale.

L’intento con cui l’intero progetto viene elaborato è molteplice: sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di salvare il pianeta, creare un momento di aggregazione e inclusione, consapevolizzare gli alunni sul fatto che esistono modi diversi di esprimersi e raccontarsi.

Attraverso l'apprendimento di un brano in lingua inglese dedicato all'importanza di prendersi cura e amare il nostro pianeta, abbiamo dato vita a un momento unico di sensibilizzazione e riflessione.

Per sottolineare l'importanza dell'inclusione, il progetto ha integrato la traduzione del brano nella Lingua dei Segni Italiana (LIS) e nella Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), dando voce a chi, come la Terra stessa, troppo spesso non riesce a farsi ascoltare. Attraverso l'arte e l'uso di diversi linguaggi, siamo riusciti a coinvolgere e toccare sensibilità diverse, trasformando questa iniziativa in un’esperienza di profonda condivisione e partecipazione.

Questo progetto si pone in continuità con esperienze precedenti che hanno arricchito il percorso educativo e inclusivo di tutta la nostra comunità scolastica.

Tra queste, la creazione di una canzone per il risparmio energetico, che si è vista riconoscere il secondo posto in un concorso radiofonico indetto dalla trasmissione Caterpillar nel 2012, e il progetto “SEMAPP per tutti” (sezione del progetto SEMAPP in atto da 2016) che ha sviluppato guide della città in CAA per persone con disabilità della comunicazione.

La collaborazione interdisciplinare tra insegnanti di diverse materie concretizza il principio della Gestalt, secondo cui il tutto è più della somma delle parti: integrare LIS, lingua inglese, Musica, CAA, Tecnologia, lingua italiana, Educazione all’ambiente e sensibilizzazione verso le difficoltà delle persone più fragili ha permesso di creare un esempio altissimo e prezioso di applicazione delle STEAM a scuola, rappresentando un modello innovativo di inclusione e valorizzazione delle competenze. Il progetto continuerà e troverà altri sviluppi nei successivi anni scolastici. 

Un ringraziamento speciale va alla Dirigente Teresa Santagata, che ha reso possibile questa iniziativa e a tutti gli insegnanti che direttamente o indirettamente hanno collaborato durante tutta l’organizzazione e negli anni precedenti.

Di seguito i link ai materiali

Articolo Corriere Adriatico Fermo sabato 22 Giugno 2024.pdf

Video dell'esperienza.mp4

Testo della canzone in Inglese.pdf

Testo della canzone in Italiano-Inglese CCA.pdf   (Prof.sse Laura Vecchiola e Maria Cristina Tofoni)

Spartito musicale.pdf 

M'Illumino di Meno 2012 - Inno del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze

Pubblicato il 08-04-2025